Alchimia
Il termine alchimia deriva
dall'arabo al-kimiya
o al-khimiya
(الكيمياء o الخيمياء), che è probabilmente
composto dall'articolo al- e la parola greca khymeia
(χυμεία) che significa "fondere", "colare
insieme", "saldare", "allegare", ecc. (da khumatos,
"che è stato colato, un lingotto"). Un'altra
etimologia collega la parola con Al Kemi,
che significa "l'arte egizia", dato che gli
antichi Egiziani chiamavano la loro terra Kemi ed
erano considerati potenti maghi in tutto il
mondo antico.
Il vocabolo potrebbe anche derivare da kim-iya,
termine cinese che significa "succo per fare
l'oro”.
E’ la scienza che è in grado, attraverso la
conoscenza delle Leggi che governano la natura e
l’universo, di accelerare il processo di
trasformazione già insito nella natura stessa.
La spagiria (= "separare e congiungere") è
l’applicazione dell’arte alchemica per la
preparazione di rimedi ottenuti tramite
un’evoluzione della materia per purificarla ed
esaltarla, con lunghe e complesse operazioni.
Ogni luogo ha le sue vibrazioni e i rimedi
naturali assunti, con ingredienti e modalità di
preparazione che tengono conto di orari, lune,
influssi planetari, segni delle piante,
dovrebbero provenire dal proprio territorio di
origine.
(fonte: www.mirdad.it)
|